Seguici su
Cerca

12 - Parco di Padre Pio



Piccolo parco a Plataci con lapide in pietra raffigurante Padre Pio, luogo di raccoglimento e preghiera.

Descrizione

Nella quiete di Plataci, incastonato nella zona bassa del centro abitato e nella semplicità, si trova un piccolo parco pubblico dedicato a San Pio da Pietrelcina, conosciuto da tutti come Padre Pio. Il cuore simbolico di questo spazio è una lapide in pietra scolpita con l’immagine del santo, raffigurato con il suo sguardo umile e le mani giunte in preghiera.

Il parchetto, curato e accogliente, è spesso frequentato da abitanti del borgo che vi si recano per momenti di raccoglimento, silenzio e riflessione. È uno spazio di spiritualità quotidiana, accessibile a tutti, che offre una pausa dal ritmo del paese e una connessione più intima con la fede.

La scelta di dedicare questo luogo a Padre Pio riflette la profonda devozione che molte famiglie di Plataci nutrono verso questo santo contemporaneo, amato per la sua umiltà, la sua dedizione alla sofferenza umana e i suoi miracoli. La lapide in pietra non è solo un omaggio, ma anche un punto di riferimento spirituale per l’intera comunità.

Il parchetto è anche uno spazio civico: ospita panchine, alberi e piccoli angoli di verde, dove i più anziani si incontrano per scambiare parole tranquille, mentre i bambini giocano poco lontano. Questo intreccio tra sacro e quotidiano lo rende un luogo profondamente radicato nel tessuto sociale del borgo.

Semplice e sincero, il parchetto dedicato a Padre Pio è un simbolo della fede popolare che, in un paese come Plataci, continua a vivere attraverso gesti concreti e luoghi del cuore.

Foto

12 - Parco di Padre Pio



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri