Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di Plataci
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Plataci
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Plataci
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Plataci
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Plataci
/
Plataci Experience
/
Itinerario 2
/
6 - Chiesa di San Rocco
6 - Chiesa di San Rocco
La chiesetta di S. Rocco, costruita a fine XIX sec. a Plataci, è oggi inagibile e la festa del Santo si svolge all’esterno.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
La chiesetta di S. Rocco è stata edificata alla fine del XIX sec.. Essa sorge nella parte più alta del centro storico di Plataci, è ad unica navata ed è lunga m. 13,00 circa, larga m. 6,00 approssimativamente. La facciata frontale ha uno stile classico sobrio, priva di decorazioni e lavorazioni particolari, con un basamento inferiore che la innalza rispetto il sagrato di circa un metro. Si accede alla chiesetta attraverso quattro gradini da un unico portone che presenta un arco a tutto sesto sormontato da una finestra di forma quadrata. Ad ogni parete laterale vi è una finestrella in corrispondenza della parte più interna della chiesa. Sulla sommità della facciata principale, in corrispondenza del tetto, vi è una bifora in cui vi erano collocate due campane di bronzo e di cui oggi vi è la presenza di una soltanto. Il tetto è a spioventi ed è costituito da un tavolato, sorretto da capriate lignee, ormai degradate ed ammalorate, ricoperto da un manto di tegole di coppo antico. All’interno vi è l’altare principale addossato alla parete frontale, rivolto a nord-ovest, recanti degli affreschi a motivo religioso non del tutto visibili poiché danneggiati, ed altri cinque altarini decorati con stucchi e sormontati da nicchie: tre addossati alla parete laterale di destra e due alla parete laterale di sinistra. Il sacro edificio, come tutte le primordiali chiese parrocchiali delle comunità italo-albanesi di rito bizantino, non è stato costruito secondo i canoni architettonici delle chiese bizantine, infatti esso fu edificato con un’impostazione architettonica latina, poiché la Parrocchia della comunità platacese apparteneva alla Diocesi di Cassano. Era in questa chiesetta che, prima della sua chiusura per l’inagibilità, veniva celebrata la Santa Messa in onore di San Rocco il 20 agosto di ogni anno. Oggi l’intera festa e la funzione religiosa rivolte al Santo vengono svolte nei pressi della chiesetta stessa.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981.54011
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio