Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di Plataci
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Plataci
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Plataci
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Plataci
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Plataci
/
Plataci Experience
/
Itinerario 1
/
8 - Orologio "Sistema Gramisci"
8 - Orologio "Sistema Gramisci"
Orologio a Sistema Gramisci: ingegno arbëresh semplifica la meccanica con ruote ridotte e un solo peso.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
L’orologio installato nel campanile della Chiesa Madre di San Giovanni Battista rappresenta un capolavoro di ingegno meccanico e patrimonio culturale. Questo straordinario strumento del tempo è frutto del genio di Salvatore Gramisci, inventore autodidatta nato a Plataci nel 1881. Già da bambino, Gramisci trascorreva ore ad osservare incuriosito l’orologio del campanile, affascinato dal gioco complesso di ruote e meccanismi. Quell’interesse precoce si trasformò in una vocazione che lo portò a rivoluzionare la meccanica degli orologi da torre con una delle sue invenzioni più note: il Sistema Gramisci.
A differenza dei tradizionali orologi dell’epoca, caratterizzati da un’ingombrante struttura meccanica basata su tre pesanti contrappesi e una fitta rete di ruote dentate, Gramisci riuscì a semplificare radicalmente il sistema. Il suo orologio, infatti, funzionava con solo due ruote e mezza e un unico peso-motore, riducendo così complessità, manutenzione e dimensioni. Questa innovazione non solo ottimizzava lo spazio all’interno dei campanili, ma garantiva anche una maggiore precisione e durata nel tempo.
Grazie al sostegno delle autorità locali e della comunità religiosa, Gramisci riuscì a brevettare il suo meccanismo a Roma e a installare diversi esemplari nei campanili dei paesi del territorio, tra cui proprio quello della Chiesa di San Giovanni Battista. L’orologio è ancora oggi visibile, testimonianza concreta di un sapere artigianale straordinario nato dalla pura osservazione e dall'intuito, senza alcuna formazione tecnica o accademica.
Il Sistema Gramisci è un perfetto esempio di innovazione popolare, capace di sfidare la tecnologia ufficiale del suo tempo. Salvatore Gramisci, pur con una scolarizzazione limitata alla terza elementare, fu in grado di immaginare, progettare e costruire dispositivi sofisticati, tra cui organi, bilance, strumenti musicali e sistemi di sicurezza domestici. Il suo orologio non è solo un meccanismo per misurare il tempo: è simbolo di una comunità che riconosce l’importanza del genio locale e lo trasforma in memoria collettiva.
Il valore delle sue invenzioni superò presto i confini locali: nel 1912 fu invitato all'Esposizione Internazionale di Parigi, una delle manifestazioni più prestigiose dell’epoca. Qui ricevette la medaglia d’oro e fu nominato membro della Giuria d’Onore, un riconoscimento straordinario per un inventore autodidatta proveniente da un piccolo paese del sud Italia. Questo evento segnò l'apice della sua affermazione internazionale e confermò l’eccezionalità del suo contributo tecnico.
L’orologio della Chiesa Madre diventa quindi una macchina del tempo nel senso più profondo: ci ricorda che il progresso può nascere dall’ingegno più umile, e che la bellezza della scienza meccanica si può esprimere con semplicità e precisione. Ancora oggi, le campane scandiscono le ore grazie a quel congegno ridotto all’essenziale, capace di resistere a decenni di intemperie e mutamenti.
Visitare Plataci e soffermarsi sotto la torre campanaria significa ascoltare il battito lento ma regolare di una memoria viva, fatta di ferro, ruote e silenziosa dedizione. Un patrimonio di cui andare fieri, non solo per il valore tecnico dell’invenzione, ma per il messaggio universale che trasmette: con la curiosità, l’osservazione e la passione, anche un ragazzo senza mezzi può lasciare un segno indelebile nella storia di un’intera comunità.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981.54011
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio