Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di Plataci
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Plataci
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Plataci
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Plataci
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Plataci
/
Plataci Experience
/
Itinerario 1
/
4 - Casa natìa di Salvatore Gamisci
4 - Casa natìa di Salvatore Gamisci
Casa natìa di Salvatore Gamisci
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
La casa natìa di Salvatore Gramisci custodisce la memoria di uno degli ingegni più straordinari nati a Plataci. Inventore autodidatta, nato nel 1881 e con una scolarizzazione limitata alla terza elementare, Gramisci riuscì a rivoluzionare la meccanica degli orologi da torre grazie alla sua curiosità e alla capacità di osservazione. Fin da bambino rimase affascinato dall’orologio installato nel campanile della Chiesa Madre di San Giovanni Battista, trascorrendo ore a studiarne i movimenti. Da quella passione nacque il celebre Sistema Gramisci, un meccanismo innovativo che semplificava radicalmente la complessa struttura tradizionale.
A differenza dei sistemi in uso all’epoca, basati su tre pesanti contrappesi e numerose ruote dentate, l’orologio ideato da Gramisci funzionava con due ruote e mezza e un unico peso-motore, riducendo ingombri, manutenzione e costi, e garantendo maggiore precisione. Il suo progetto, brevettato a Roma, trovò applicazione nei campanili di diversi paesi del territorio, incluso quello di Plataci, dove ancora oggi il tempo scorre grazie al suo genio.
Il talento di Gramisci non si limitò agli orologi: costruì organi, bilance, strumenti musicali e sistemi di sicurezza, dimostrando una creatività poliedrica che superava i confini della meccanica. Il riconoscimento più prestigioso arrivò nel 1912, quando fu invitato all’Esposizione Internazionale di Parigi, ottenendo la medaglia d’oro e il titolo di membro della Giuria d’Onore. Un traguardo straordinario per un uomo partito da un piccolo borgo dell’Alto Ionio cosentino.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981.54011
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio