Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di Plataci
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Plataci
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Plataci
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Plataci
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Plataci
/
Plataci Experience
/
Itinerario 6
/
4 - Chiesa Madonna di Costantinopoli
4 - Chiesa Madonna di Costantinopoli
Chiesa seicentesca dedicata all’Odigitria, custode dei viandanti, sede dei Ndorce e teatro dell’eccidio del 1909.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
La Chiesa della Madonna di Costantinopoli, edificata nel XVII secolo da Martino Troiano, è uno dei luoghi simbolo della spiritualità e della storia di Plataci. Rimasta in possesso della famiglia Troiano fino alla fine del Settecento, la chiesa è dedicata all’Odigitria, una particolare raffigurazione della Madonna molto venerata nel mondo bizantino e arbëresh.
Il nome "Odigitria" deriva dal greco e significa “colei che mostra la via”: secondo la tradizione, era la santa protettrice degli odegni, le guide che accompagnavano i viaggiatori nei lunghi pellegrinaggi verso Oriente. Per questo, l’icona ha sempre rappresentato per la comunità un riferimento spirituale nei momenti di passaggio e una guida nei percorsi della vita.
Un elemento rituale particolarmente sentito è quello dei Ndorce, ceri votivi portati e danzati in occasione della festa religiosa che si svolge nei mesi primaverili, tra maggio e giugno. Questa danza sacra, ancora oggi praticata, è un atto collettivo di fede e devozione che coinvolge l’intera comunità.
La chiesa è inoltre legata a uno degli episodi più drammatici della storia locale: l’eccidio del 1909. Durante una protesta popolare, le autorità risposero con la violenza, causando la morte di alcuni cittadini nei pressi della chiesa stessa. Questo evento ha lasciato un segno profondo nella memoria collettiva del paese, facendo della chiesa non solo un luogo di culto, ma anche di testimonianza storica.
Ancora oggi, la Chiesa della Madonna di Costantinopoli rappresenta un centro vivo di fede, tradizione e identità per tutta la comunità platacese. - NDORCE: Ceri votivi si ballano a devozione del santo nella festa dell’anno che ricorre nei periodi primaverili maggio-giugno
- Edificata nel XVII secolo da MARTINO TROIANO e rimase in possesso della famiglia fino a fine 700.
- Storia dell’eccidio del 1909
Foto
Collegamenti
Chiesa della Madonna di Costantinopoli
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981.54011
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio