Seguici su
Cerca

3 - Centro Gramsciano



Centro dedicato ad Antonio Gramsci, le cui origini familiari sono platacesi. Ospita gli Itinerari Gramsciani da oltre 28 anni.

Descrizione

Il Centro Gramsciano di Plataci è un luogo della memoria, della cultura e dell’impegno civile, dedicato alla figura di Antonio Gramsci, uno dei più grandi pensatori italiani del Novecento. Il centro è nato per onorare il legame profondo tra Gramsci e Plataci: i suoi nonni paterni nacquero proprio qui, prima di trasferirsi ad Ales, in Sardegna, dove Antonio vide la luce nel 1891.

Questa radice arbëresh, spesso poco nota, ha trovato nel Centro Gramsciano uno spazio di riscoperta e valorizzazione. La struttura ospita mostre, convegni, attività didattiche e laboratori dedicati al pensiero gramsciano e al suo impatto sulla storia italiana e internazionale. Al centro della sua missione c’è l’idea che la cultura debba essere uno strumento di liberazione, proprio come Gramsci sosteneva nei suoi celebri Quaderni del carcere.

Da oltre 15 anni, Plataci promuove ogni estate gli Itinerari Gramsciani, una rassegna culturale che coinvolge studiosi, artisti, studenti e cittadini. Le iniziative comprendono camminate nei luoghi simbolici del paese, letture pubbliche, incontri tematici e momenti musicali, trasformando Plataci in un laboratorio vivente di riflessione e comunità.

Il Centro Gramsciano è oggi uno spazio attivo e aperto, che fa dialogare memoria e contemporaneità, unendo le radici familiari di Gramsci con le sfide culturali del presente. È anche un presidio di identità per Plataci, che con orgoglio riconosce in Gramsci una figura universale ma anche profondamente legata alla propria terra.

Foto

3 - Centro Gramsciano



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri