Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di Plataci
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Plataci
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Plataci
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Plataci
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Plataci
/
Sportello Linguistico
/
Sportello Linguistico
/
Costume femminile tradizionale
Costume femminile tradizionale
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il costume femminile platacese, come ogni altro elemento dell’ingente e prezioso bagaglio culturale albanese, ha in sé un grande significato socio-antropologico, rappresenta un’importante identificazione con la propria tradizione popolare e rinsalda un forte legame con tutta la diaspora. Esso, inoltre, riesce magicamente a far emergere in chi lo indossa tanti aspetti che contribuiscono a far cogliere fascino, fierezza, eleganza ed anche un pizzico di vanità che caratterizzano la poliedrica personalità della donna orientale, la quale adora trasformarsi in soggetto di ammirazione. Significativo è il momento della vestizione che prevede un interessante e complesso rituale, poiché abbisogna di molti preparativi che ravvivano la circostanza.
Questa cerimonia, una volta, veniva accompagnata da canti, molti dei quali erano nuziali, dedicati alla sposa da amiche e parenti che l’aiutavano ad abbigliarsi, giacché la donna fino alla fine del secolo scorso si sposava con l’abito albanese.
Il costume del matrimonio era costituito da un diadema col nastro o il fiocco rosso usato fino all’ultimo periodo bellico; da un velo che copriva tutto il viso della sposa: entrambi si portavano sul capo. A volte si usava anche il caratteristico fazzoletto con le frange. Il corpetto viene confezionato con un tessuto fine di damasco e lavorato con fili d’oro a ornamenti naturalistici o a rilievi d’oro, con fasce di gallone dorato sul dorso. Per le grandi ricorrenze essi venivano fatti anche in stoffa di velluto, semplice o ricamata con fantasiosi ornamenti, i cui colori variavano, come negli odierni costumi, dal viola chiaro al viola scuro, dal blu chiaro a quello scuro. Anche le maniche erano decorate ed i polsini bordati da altro gallone dorato. La camicia bianca di lino, ornata di pizzi e merletti che, più di tutto, abbelliva l’abito nuziale, continua a corredare anche l’altro costume giornaliero, ancora indossato da poche anziane del paese, che è costituito da un fazzoletto bianco, dal corpetto e da una sottana di cotone o di lino con le crespe.
Le donne nubili indossavano solo la sottogonna, mentre quelle sposate si mettevano la gonna rossa di panno castorino o la sottana di lana grezza, leggera o pesante, lavorata al telaio, sopra la quale si indossava un’altra gonna di seta, lunga e strombata al fondo, con fitte plissettature bordate e una larga trina ricamata all’orlo inferiore. Le calze erano bianche e di cotone, con decorazioni.
In paese ancora esiste il costume della festa che si indossa solo in particolari circostanze: cortei nuziali (una volta anche nei cortei funebri), in qualche vallja popolare o altra manifestazione culturale. Esso è costituito dalla camicia bianca col merletto, dal corpetto, dalla gonna e dal grembiule intagliato o ricamato.
A completamento del vestiario veniva portato uno scialle, in genere di colore rosso. L’abito, infine, è corredato dalla collana d’oro, da un medaglione d’oro col laccio nero e dagli orecchini pendenti.
Ricerche e Studi di Costantino Bellusci
Galleria di immagini
Costume femminile tradizionale
Kostumi tradicional i gruas
Costume femminile tradizionale
Kostumi tradicional i gruas
Costume femminile tradizionale
Kostumi tradicional i gruas
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981.54011
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio