Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di Plataci
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Plataci
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Plataci
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Plataci
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Plataci
/
Storia
/
Quadro storico-culturale della presenza albanese in Italia
/
Particolari date storiche
Particolari date storiche
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
1468-1492
Durante la terza trasmigrazione albanese in Italia, regnando Ferdinando d’Aragona, sotto Giovanni ed Elena Castriota, corrispettivamente figlio e pronipote del grande eroe nazionale, Giorgio Castriota Scanderbeg, viene fondato Plataci.
1468-1480
In questo arco di tempo il territorio di Plataci viene popolato da altri albanesi, provenienti in numero maggiore dalla Regione Tosca (Sud dell’Albania) e in maniera più esigua da quella Ghega (Nord dell’Albania)
1510
A Plataci già esisteva la parrocchia di San Giovanni Battista, dipendente dalla Diocesi di Cassano Jonio
1861
In quest’anno a Plataci c’erano 1525 albanofoni su una popolazione di 1613 abitanti (94,5%).
13 ottobre 1968
Il nuovo Vescovo di Lungro, S. E. Mons. G. Stamati (di Plataci), promulga l’importantissimo decreto sull’introduzione della lingua albanese nella Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo.
** Ricerche e Studi di Costantino Bellusci
1992
Per la prima volta, Mario Brunetti di Plataci viene eletto deputato della Repubblica Italiana, nelle file di Rifondazione Comunista.
9 maggio 1996
L’On. Mario Brunetti ripresenta alla Camera dei Deputati la Proposta di Legge (n. 396) di “Tutela delle Minoranze Linguistiche”, tra cui il nostro Arbërisht, costituita da 20 articoli ben regolati e definiti, al fine di poter essere convertita in decreto esecutivo a salvaguardia di tutte quelle comunità etniche che ancora attendono un riconoscimento giuridico.
15 dicembre 1999
Finalmente viene approvata la legge nazionale n. 482 di “Tutela delle Minoranze Linguistiche”.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981.54011
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio